- Cresce la tendenza al reshoring: le importazioni in Europa dalla Cina calano del -3%;
- A sostegno del rilancio della manifattura italiana, il MIMIT mette in campo strumenti strategici come il Piano Transizione 5.0, già operativo, a cui si aggiunge l’annunciato Piano Italia per la Moda: entrambi pensati per stimolare innovazione, competitività e favorire il reshoring nel settore;
- Dal 27 al 29 maggio, Milano ospiterà SAMAB – Fashion Technologies Event: l’appuntamento internazionale dedicato all’innovazione per la produzione di abbigliamento, pensato per favorire l’incontro tra aziende, professionisti e fornitori e dare impulso a nuove sinergie.
L’attuale ridefinizione delle geografie produttive sta gradualmente riportando le attività manifatturiere dell’abbigliamento verso l’Europa e l’Italia. In questo settore, secondo il report The State of Fashion 2025 di Mckinsey, tra il 2019 e il 2023 le importazioni dalla Cina sono diminuite del -6% negli Stati Uniti e del -3% in Europa, con un’ulteriore contrazione attesa entro il 2030. La crescita del reshoring, il fenomeno attraverso il quale le imprese riportano in patria attività produttive in passato delocalizzate, chiama però le industrie della produzione dell’abbigliamento a rivedere le proprie strategie per mantenere competitività ed efficienza. Sotto questo aspetto, un ruolo cruciale lo gioca l’innovazione tecnologica, essenziale per sostenere qualità, rapidità e resilienza nei processi produttivi.
Ed è proprio per offrire alle imprese italiane un punto d’incontro strategico per confrontarsi, scoprire tecnologie d’avanguardia, creare sinergie e rafforzare la propria competitività, che dal 27 al 29 maggio 2025, Milano ospiterà SAMAB – Fashion Technologies Event, la manifestazione internazionale dedicata all’innovazione tecnologica per il settore della produzione di abbigliamento. Un evento organizzato da Senaf, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e con il patrocinio di ANTIA, Confindustria Moda Federazione Tessile e Moda e IACDE. L’evento si inserisce in un momento di grande opportunità per le aziende del manifatturiero, che possono avvalersi degli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0, approvato lo scorso anno dal MIMIT. Si tratta di misure già operative, di cui molte imprese – comprese quelle del settore abbigliamento – stanno attivamente beneficiando o potranno beneficiare per innovare i propri processi, introdurre tecnologie digitali avanzate e migliorare l’efficienza energetica. Il Piano rappresenta una leva concreta per accelerare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili e competitivi, sostenendo investimenti strategici in grado di rafforzare il sistema industriale italiano e renderlo più pronto ad affrontare le sfide future.
“In un contesto caratterizzato da grandi fragilità degli equilibri internazionali e nel momento in cui le transizioni gemelle pongono nuove e importanti sfide ai nostri sistemi produttivi, l’innovazione diventa l’ elemento centrale della politica industriale”- interviene Raffaele Spallone, Dirigente Divisione II – Politiche per la digitalizzazione delle imprese, l’innovazione e analisi dei settori produttivi del Ministero delle imprese e del Made in Italy – “Lo sforzo pubblico in questo ambito è essenziale per assicurare una
crescita che sia stabile e duratura. Transizione 5.0 può incidere sulla competitività delle nostre PMI, anche e soprattutto nei settori tradizionali del Made in Italy, dove l’Italia ha un vantaggio competitivo frutto di saperi e competenze sedimentate nel tempo”
A completare il quadro degli strumenti introdotti a sostegno del settore, il MIMIT ha recentemente annunciato un pacchetto di investimenti da 250 milioni di euro nell’ambito del nuovo Piano Italia per la Moda. Un’iniziativa pensata per rafforzare la filiera, sostenere l’innovazione e promuovere la competitività del comparto, che si prevede potrà contribuire anche a favorire, nel medio periodo, processi di reshoring e nuove dinamiche produttive sul territorio nazionale.
SAMAB rappresenta un’occasione unica per i professionisti del settore: sarà un luogo dove individuare soluzioni per migliorare l’efficienza dei propri processi, scoprire nuovi strumenti di progettazione e automazione e costruire relazioni con partner industriali strategici. La manifestazione è pensata per favorire il dialogo tra produzione, innovazione e sviluppo, con l’obiettivo di contribuire concretamente alla crescita del sistema moda italiano. Molti i visitatori già accreditati, di cui oltre il 12% provenienti da 25 paesi esteri e gli italiani in rappresentanza di alcuni dei più rinomati brand di moda come Balenciaga, Boggi, Bottega Veneta, Canali, Christian Dior, Attilio Cornali, Corneliani, Cotonella, Della Rovere, Diadora, Diesel, Dolce & Gabbana, Giorgio Armani, Gucci, Hermes, Hugo Boss, Max Mara, Miroglio, Moncler, Piquadro, Pollini e Valentino, che parteciperanno all’evento per individuare nuovi stimoli tecnologici, di innovazione e di networking al fine di migliorare la produttività. Con oltre 60 aziende espositrici, aree demo dedicate, workshop tematici e incontri B2B, SAMAB rappresenta una piattaforma unica nel panorama europeo. Un’occasione imprescindibile per tutti gli attori della produzione di abbigliamento che vogliono cogliere i segnali del cambiamento e tradurli in vantaggio competitivo duraturo.
“Innovare oggi significa garantire competitività domani – afferma Emilio Bianchi, Direttore Generale di Senaf e SAMAB. – “Il ritorno della manifattura in Italia può diventare un vantaggio concreto solo se le imprese sono in grado di aggiornare i propri processi e dotarsi di tecnologie che permettano loro di produrre in maniera più rapida, sostenibile ed efficiente. SAMAB nasce per accompagnare questo cambiamento: un evento non solo espositivo, ma strategico per la trasformazione del comparto”
SAMAB si terrà a Milano il 27 – 29 maggio 2025 presso il Superstudio Maxi
SAMAB – Fashion Technologies Event è l’evento internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per la filiera della moda. Organizzato da Senaf, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e la testata di settore Techno Fashion, e con il patrocinio di ANTIA – Associazione Nazionale Tecnici Professionisti Sistema Moda, Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda e IACDE – International Association of Clothing Designers and Executives, SAMAB rappresenta un punto di riferimento per aziende, artigiani e professionisti del settore. Attraverso un’ampia area espositiva, workshop tematici, incontri B2B e momenti di networking, SAMAB offre un’esperienza unica per scoprire le più avanzate tecnologie per la lavorazione dei tessuti, i macchinari di ultima generazione e le soluzioni digitali che stanno trasformando il settore. L’evento promuove la competitività delle imprese italiane ed europee, favorendo il confronto con mercati internazionali e supportando la transizione del comparto verso processi più efficienti e sostenibili.
Per ulteriori informazioni | Ufficio stampa MY PR
Arianna Bonfioli – 335 6111390 – arianna.bonfioli@mypr.it
Marta Rutigliano – 3510397141 – marta.rutigliano@mypr.it