- Oltre 70 aziende e 3.000 professionisti attesi per una tre giorni tra tecnologia, sostenibilità e formazione;
- Focus su AI, economia circolare e competenze del futuro: tavole rotonde, convegni tematici e interventi tecnici per affrontare i cambiamenti strutturali del settore moda;
- Internazionalizzazione e confronto: Buyer da 25 paesi esteri, brand internazionali e associazioni di riferimento a confronto per ripensare il fashion manufacturing.
Il Superstudio Maxi di Milano si prepara ad accogliere, da martedì 27 a giovedì 29 maggio 2025, SAMAB – Fashion Technologies Event, l’appuntamento internazionale dedicato all’innovazione delle macchine e attrezzature per la produzione di abbigliamento organizzato da Senaf con il patrocinio di ANTIA (Associazione Nazionale Tecnici Professionisti Sistema Moda), Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda e IACDE (International Association of Clothing Designers and Executives) e in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e la media partnership rivista Technofashion.
L’obiettivo dell’evento è chiaro: accelerare l’adozione di tecnologie avanzate, promuovere l’efficienza dei processi, valorizzare le competenze e integrare sostenibilità, digitalizzazione e nuovi modelli produttivi. Con un’impostazione dinamica e contenuti altamente specializzati, SAMAB si propone come punto di riferimento per aziende, artigiani e professionisti, offrendo uno sguardo approfondito sulle soluzioni più attuali per digitalizzare e ottimizzare i processi.
Attraverso una vasta area espositiva, dimostrazioni live, workshop tematici e 50 tra convegni ed eventi, SAMAB si propone come luogo di connessione, formazione e scambio, rivolto a tutta la community del settore: progettisti, tecnici, fasonisti, modellisti, responsabili di produzione, prototipisti, sviluppatori software e fornitori di servizi integrati.
Sono oltre 70 le aziende in esposizione che presenteranno strumenti e servizi pensati per affrontare in modo concreto i cambiamenti del settore.
Attraverso un palinsesto mirato, infatti, SAMAB offre ai protagonisti della filiera moda l’opportunità di approfondire le prospettive di sviluppo del settore, esplorare le tecnologie emergenti e analizzare i segnali del mercato globale, con l’obiettivo di interpretare il cambiamento e cogliere le sfide del futuro.
Le tre giornate di evento si concentreranno su temi fondamentali per garantire il futuro della filiera, quali l’innovazione tecnologica, utile per rendere la produzione sempre più efficiente, la sostenibilità, e la formazione dei talenti, fondamentali per favorire l’implementazione delle nuove tecnologie.
Proprio in questo senso, dopo l’inaugurazione istituzionale, il 27 maggio si parlerà di filiera, innovazione tecnologica e sostenibilità, durante la tavola rotonda “Filiera e Futuro. Innovazione tecnologica nella produzione. Ottimizzazione dei processi e sostenibilità”: con il contributo delle associazioni partner di SAMAB, ossia ANTIA, Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda e IACDE Italia. Il tema sostenibilità continuerà ad essere prioritario con il convegno pomeridiano dedicato all’Economia Circolare per il settore tessile, dove interverranno consorzi, esperti e imprese che già sperimentano modelli circolari. Nella giornata successiva, inoltre, vi sarà un momento dedicato alle sfide del recupero e del riciclo dei rifiuti tessili.
Il tema innovazione, seppure trasversale a tutte e tre le giornate, troverà un momento di confronto con un approfondimento sulle competenze tecnologiche del futuro per la manifattura moda, che sarà l’occasione anche per approfondire temi quanto mai attuali come la digitalizzazione, AI (con specifiche case history su H&M e gruppo LVMH), la gestione dati e la formazione. La giornata si chiuderà con una sessione focalizzata su stampa 3D, automazione e nuovi approcci organizzativi.
Il terzo e ultimo giorno di SAMAB, il 29 maggio, sarà dedicato all’unione dei temi citati con un focus sulle nuove frontiere della moda circolare e inclusiva, con uno sguardo attento alla ricerca, all’artigianalità evoluta e all’innovazione digitale.
Accanto ai convegni e ai momenti istituzionali, le aziende protagoniste del settore saranno al centro di una serie di appuntamenti tecnici in cui avranno l’occasione di presentare direttamente al pubblico professionale soluzioni, innovazioni e casi applicativi.
A conferma del profilo strategico dell’appuntamento, SAMAB si distingue anche come piattaforma per l’internazionalizzazione e lo sviluppo di relazioni professionali mirate, grazie a un programma strutturato di matchmaking con 21 buyer internazionali provenienti da Paesi chiave per la manifattura europea, tra cui Albania, Egitto, Marocco, Polonia, Germania, Serbia e Tunisia.,
Queste attività, realizzate in collaborazione con camere di commercio, associazioni di categoria e partner istituzionali, hanno l’obiettivo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta qualificata, promuovere scambi commerciali ad alto valore aggiunto e favorire l’accesso a nuovi mercati per le imprese italiane.
Un interesse che si riflette anche nei numeri e nella qualità dei visitatori già registrati. Con oltre 3.000 professionisti attesi (di cui 2.500 già accreditati – di cui il 12% provenienti da 25 Paesi esteri – e la partecipazione di operatori in rappresentanza di alcuni dei più prestigiosi brand internazionali). In questo senso, SAMAB non è solo una vetrina espositiva, ma un acceleratore di connessioni, contenuti e visioni. Un’occasione per scoprire le tecnologie del futuro, valorizzare le competenze del Made in Italy e rafforzare la competitività della manifattura moda nel panorama globale.
SAMAB si terrà a Milano il 27 – 29 maggio 2025 presso il Superstudio Maxi
SAMAB – Fashion Technologies Event è l’evento internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per la filiera della moda. Organizzato da Senaf, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e la testata di settore Techno Fashion, e con il patrocinio di ANTIA – Associazione Nazionale Tecnici Professionisti Sistema Moda, Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda e IACDE – International Association of Clothing Designers and Executives, SAMAB rappresenta un punto di riferimento per aziende, artigiani e professionisti del settore. Attraverso un’ampia area espositiva, workshop tematici, incontri B2B e momenti di networking, SAMAB offre un’esperienza unica per scoprire le più avanzate tecnologie per la lavorazione dei tessuti, i macchinari di ultima generazione e le soluzioni digitali che stanno trasformando il settore. L’evento promuove la competitività delle imprese italiane ed europee, favorendo il confronto con mercati internazionali e supportando la transizione del comparto verso processi più efficienti e sostenibili.
Per ulteriori informazioni | Ufficio stampa MY PR
Arianna Bonfioli – 335 6111390 – arianna.bonfioli@mypr.it
Marta Rutigliano – 3510397141 – marta.rutigliano@mypr.it